Project “Teaching with Objects”
It is a pleasure to announce the official release of the “Teaching with Objects” platform (https://teachingwithobjects.org)!
The project Teaching with Objects
It is originally an Erasmus+ Cooperation Partnership in Higher Education project (2022-2024), initiated as part of the Universeum network by six partners:
• Université de Strasbourg – Jardin des Sciences
• Università Degli Studi di Padova – University of Padua Museum
• Humboldt Universität zu Berlin – Coordination Center for Scientific University collections in Germany
• Dutch Foundation for Academic Heritage (Stichting Academisch Erfgoed - SAE)
• Universiteit Gent – GUM (Ghent University Museum)
• Things That Talk Foundation
A community of professional
The Teaching with Objects platform constitutes one of the outcomes of the project and is designed as a sustainable tool for object-based teaching. In the continuity of the project, it establishes an active network, a community of practice, supporting teaching with objects from university museums and collections.
Thanks to the contribution of professionals - curators, teaching practitioners - and students, the platform supports, accompanies and promotes the network’s activities. The platform is currently moderated by a working group common to Universeum and Umac/ICOM professional networks, and composed of founding members of the project, through funding from Umac.
The platform in practice
On this platform, you will find a wide range of articles and resources: reflections on learning and teaching practices, practical guides, and reviews on various aspects of teaching with objects, as well as a “directory” of practitioners to connect with.
A platform open to contribution
Are you interested in sharing your methodologies, instruments, experiences or reflections on our platform? Join us or contact us to discuss your contribution ideas: info@teachingwithobjects.org
On behalf of the Teaching with objects working group
X Scuola Nazionale di Didattica della Chimica “Giuseppe Del Re”
La Divisione di Didattica organizza anche quest’anno la Scuola Nazionale di Didattica della Chimica “Giuseppe Del Re”, rivolta prevalentemente ai docenti di scuola superiore di secondo grado. Questa decima edizione si svolgerà a Rimini dal 15 al 17 settembre e avrà come tema: Discutere, Sperimentare, Riflettere - Le reazioni chimiche: il tempo e non solo.
Come recita la prima parte del titolo, verrà dato ampio spazio alla sperimentazione e alla discussione che verteranno su due argomenti particolarmente rilevanti: la cinetica chimica, un aspetto che viene svolto di rado in classe pur avendo una grande importanza dal punto di vista biologico e industriale, e le formulazioni cosmetiche, un tema richiesto da molti docenti che permette di affrontare anche concetti di base come soluzione, gel, sospensione, miscela, emulsione, ma anche di densità e di stabilità.
Il primo giorno, questi due argomenti saranno introdotti da relazioni generali con l’obiettivo di mettere in evidenza la complementarità fra termodinamica e cinetica, lo sviluppo storico che ha portato all’interpretazione moderna della cinetica chimica e la necessità di sviluppare un curriculum verticale per trasformare la chimica da disciplina a “materia” di insegnamento.
Il secondo giorno, “fuori programma” ci saranno due conferenze legate in qualche modo agli argomenti della Scuola: la prima affronterà il tema affascinante e poco conosciuto della cinetica nelle stelle, mentre la seconda tratterà di microplastiche, un problema ambientale grave e attualissimo che, fino a poco tempo fa, riguardava anche i prodotti cosmetici.
Per il programma dettagliato vedi: https://www.soc.chim.it/it/didattica/Scuola_Del_Re_2025
Il Comitato Organizzatore e Scientifico della Scuola
I fisici e i chimici si confrontano sulla didattica
Il 4 e il 5 settembre 2025 si terrà a Roma, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, un convegno in cui, per la prima volta, i fisici e i chimici discuteranno di didattica: come insegnare la fisica e la chimica e, soprattutto, come integrare queste due discipline per un più efficace apprendimento da parte degli studenti.
Il convegno, nato sotto l’ala della Fondazione i Lincei per la Scuola, oltre a presentare progetti e percorsi in cui fisica e chimica si intrecciano e in cui si evidenzia l’importanza di un approccio storico-epistemologico, dedicherà i pomeriggi del 4 settembre e 5 settembre a due temi cruciali: il primo tratterà di meccanica quantistica, per sottolineare le sfide didattiche dal punto di vista fisico e chimico, mentre il secondo affronterà le metodologie didattiche, ancora una volta per confrontare le due discipline e trovare punti di contatto.
Per ulteriori informazioni consultare il sito: https://linceiscuola.it/wp-content/uploads/2025/06/programma-convegno-chimica-fisica-4-5-settembre-2025.pdf