Il volume Antiscienza e Salute presentato in Senato
Silvano Fuso
e-mail: silvanofuso@tin.it
Mercoledì 19 febbraio 2025, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, si è tenuto un incontro, dal titolo Oltre il rumore, dedicato al contrasto della disinformazione scientifica, promosso su iniziativa della senatrice a vita Prof.ssa Elena Cattaneo e con il supporto della Società Chimica Italiana.
Al centro dell’incontro vi è stata la presentazione del volume Antiscienza e Salute - Come difendersi da fake news e infodemia (CLUEB Editore, 2025), progetto editoriale che ho avuto il piacere e l’onore di curare insieme agli amici Margherita Venturi e Carmine Iorio.
Il libro, pubblicato grazie al sostegno della Società Chimica Italiana (SCI), affronta temi cruciali e spesso divisivi del dibattito pubblico: dalle terapie alternative, al rapporto tra ricerca scientifica e industria farmaceutica, fino alla psicologia delle false credenze.
Nel suo intervento di apertura, la senatrice a vita Prof.ssa Cattaneo ha definito il volume un “manuale di autodifesa” (da consigliare a tutti i cittadini) nei confronti della ciarlataneria e delle false credenze scientifiche. La senatrice ha poi espresso molta fiducia nella comunicazione e nella spiegazione, ritenendo che non vi sia nulla di incomprensibile nella scienza, purché si usi il giusto linguaggio. Purtroppo, nel nostro paese si può individuare un preoccupante filo rosso di errati provvedimenti politici che lega il caso Stamina, il caso xylella, la biodinamica, fino all’omeopatia e altre pseudoterapie. È assolutamente necessario recidere questo filo rosso, attraverso le armi pacifiche della scienza. Occorre letteralmente prendere il paese per mano e tirarlo via dal precipizio di irrazionalità in cui rischia costantemente di cadere. Si tratta di un’impresa titanica ma che bisogna necessariamente tentare di compiere.
Durante l’incontro in Senato, il Presidente della SCI, Prof. Gianluca Farinola, ha poi sottolineato la necessità di portare la discussione scientifica oltre i confini accademici e di riconoscere alla chimica un ruolo centrale nelle scelte strategiche, politiche ed economiche del Paese.
La discussione ha visto poi il contributo, oltre che dei tre curatori del volume, anche di Andrea Grignolio, Luca Piretta e Rossana Garavaglia, co-autori del volume insieme ad altri autorevoli studiosi ed esperti. Il tutto per far comprendere il ruolo fondamentale che il metodo scientifico dovrebbe avere nel guidare il dibattito pubblico, verso una comprensione più approfondita e consapevole delle questioni legate alla salute e al benessere collettivo.
Il volume è costituito da 11 capitoli, scritti rispettivamente da Armando De Vincentiis, Shereen Cox, Carolina Squeri, Andrea Grignolio, Rossana Garavaglia, Silvano Fuso, Paola Panciroli, Silvio Garattini, Gabriella Coruzzi, Giorgio Dobrilla e Luca Piretta. Completano il testo due autorevoli contributi conclusivi di Telmo Pievani ed Elena Cattaneo e una prefazione di Silvia Bencivelli. Il tutto abbellito dalle graziose illustrazioni di Lucia Baldassarri.